Chi siamo
Home | Chi siamo
Tutto quello che avete fatto a uno di questi miei fratelli più piccoli lo avete fatto a me. (Mt 25,40)
Troppi sono i bambini che soffrono nel mondo
Andare a scuola per crescere da uomini liberi, avere una famiglia che ti ama, poter mangiare un pasto caldo con mamma e papà sono tutti diritti che ogni bambino dovrebbe avere. Eppure ancora oggi troppi sono i bambini vittime di povertà, malattia, abbandono o violenza.
Tutti dovrebbero vivere un'infanzia felice
Sarebbe bellissimo vivere in un mondo in cui tutti i bambini hanno una mamma e un papà che li amano e che si prendono cura di loro. Un mondo in cui tutti i bambini possono andare a scuola, studiare, giocare con i propri compagni. Un mondo in cui tutti i bambini possono vivere un’infanzia felice.
Ogni giorno ci battiamo perché questo sia possibile
Affinché tutto questo sia possibile noi della Comunità Amore e Libertà ci prendiamo cura dei nostri bambini e ragazzi, per tutta la loro vita, come una mamma e un papà. E ci impegniamo perché tutti possano studiare, creando nuove opportunità di formazione e lavoro, così da restituire dignità e speranza.
Amore, Libertà, Familiarità, Comunione
sono i valori che ispirano la nostra grande famiglia.
LA NOSTRA STORIA

1988 - Nasce la Comunità Amore e Libertà
Don Matteo Galloni e Francesca Termanini si stabiliscono a Firenze e cominciano il loro apostolato nella diocesi.

1989 - Vengono accolti i primi bambini
Alcuni giovani ospiti della Madonnina del Grappa di Firenze chiedono a Don Matteo di poter vivere con lui. Sono i primi ragazzi accolti nella Comunità.

1991 - La Comunità è riconosciuta come Associazione privata di fedeli
Il Cardinale Silvano Piovanelli, Arcivescovo di Firenze, riconosce la Comunità come Associazione privata di fedeli e ne approva lo statuto ad experimentum.

1992 - Nasce l'Associazione Comunità Amore e Libertà
Il 30/11/1992 con atto pubblico si costituisce l’Associazione Comunità Amore e Libertà.

1997 - Nasce la Missione Amore e Libertà
A Masina III, nell’estrema periferia di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, nasce la prima Missione Amore e Libertà.

1998 - Nasce L'ecolé de la Liberté.
Per fronteggiare il problema dell’analfabetismo in Congo la Comunità fonda l’Ecolé de la Liberté.

2001 - Viene inaugurata "Casa Madre"
La nuova sede della Comunità Amore e Libertà, Casa Madre, nel comune di Impruneta è inaugurata nel 2001 dal Cardinale Silvano Piovanelli.

2008 - È approvato a tempo indeterminato lo statuto della Comunità
Il Cardinale Ennio Antonelli, Arcivescovo di Firenze, approva a tempo indeterminato lo Statuto della Comunità come Associazione privata di fedeli.

2009 - Nasce la seconda sede della Missione Amore e Libertà a Kimpoko
La Missione di Kimpoko offre servizi di accoglienza e formazione per ragazzi e giovani adulti, con l’obiettivo di assistere le persone povere e formare persone qualificate.

2018 - La Comunità Amore e Libertà è riconosciuta come OCS.
Con il decreto n. 6/2018 l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo riconosce la Comunità Amore e Libertà come OCS.
COME INVESTIAMO
Le donazioni da privati rappresentano più del 50% dei fondi raccolti. Per ogni euro raccolto 88 centesimi sono destinati ai progetti. La trasparenza è tutto per noi ed è quello che vogliamo per i nostri donatori.